Visualizzazione post con etichetta risorse umane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorse umane. Mostra tutti i post

mercoledì 9 novembre 2016

IL DIRETTORE COMMERCIALE: RUOLO FONDAMENTALE PER LO SVILUPPO DELL'AZIENDA

Il ruolo del Direttore commerciale dipende da molti fattori ma, soprattutto, dalla struttura organizzativa dell’azienda: nelle realtà più piccole, a questa figura è spesso richiesto di occuparsi anche della promozione dei prodotti, dello studio dei mercati di riferimento e della definizione delle strategie commerciali. In contesti più strutturati tutte queste competenze sono affidate a soggetti diversi. 



Al pari di altri dirigenti, il Direttore commerciale ha il compito di raggiungere gli obiettivi strategici dell’impresa con le risorse finanziarie, umane e strumentali di cui dispone. In questo caso si tratta di obiettivi di natura commerciale: ad esempio entrare in un nuovo mercato regionale o nazionale, aumentare la quota di penetrazione presso una certa fascia di clienti o aprire nuovi canali di distribuzione.

Il Direttore commerciale elabora i piani d’azione, con cui stabilisce come impiegare le risorse a sua disposizione, dà indicazioni operative a ciascun componente della rete commerciale, fissa i traguardi di ognuno, definendo le politiche di incentivazione della forza vendita. Deve essere poi in grado di valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche per comprendere l’efficacia delle sue strategie: la valutazione delle prestazioni della struttura di vendita è un’altra attività caratteristica del Direttore, considerando che una parte importante della remunerazione è tradizionalmente legata ai risultati.

Per fare tutto questo al meglio, è necessario che sia formato sulle ultime novità di marketing, inclusi gli aggiornamenti dei social media e le ultime tendenze di narrazione del prodotto. La digitalizzazione infatti non riguarda ormai solo il virtuale, ma anche e sempre di più il mondo fisico, che rimane lo scenario privilegiato dell’esperienza quotidiana.

Qualche anno fa la scommessa sullo sviluppo della “new economy” riguardava l’annullamento, nel futuro, di spazio e distanze, mentre oggi abbiamo la certezza che non sia così. Anzi, le città hanno conosciuto un nuovo processo di inurbamento. Tuttavia, non possiamo negare che la “pervasività elettronica” abbia formato una sorta di “smart dust”, che ha avvolto tutti i settori, dal commercio al turismo, investiti dalla cosiddetta “rivoluzione digitale”.

È con questa rivoluzione che dovranno fare i conti le imprese e il sistema del retail, la cui sopravvivenza dipende dalla capacità di essere pienamente connessi, per raggiungere i potenziali clienti con campagne pubblicitarie su misura (molto più penetranti ed “economiche” rispetto alle vecchie forme pubblicitarie) ed anche per ampliare l’esperienza di vendita. Non si tratta semplicemente di “commercio elettronico”, ma di un ripensamento complessivo dell’offerta commerciale.

Vikyanna è la soluzione migliore per affrontare le quotidiane sfide dell’innovazione, grazie al suo team di esperti e ai suoi corsi pensati per migliorare l’efficienza e i risultati di ogni componente di un team, incluso il direttore commerciale. Contattateci per maggiori informazioni.

giovedì 14 luglio 2016

PERCHÈ LA COMPETENZA SOCIALE È UN VANTAGGIO PER L'IMPRESA ?

La  “Competenza Sociale” come vantaggio competitivo nel Management di impresa. L'agevolatore di impresa Vikyanna spiega durante i propri percorsi formativi chiamati "Vikyanna impulse to do" come il successo si ottenga fondamentalmente da 3 meccanismi e quindi anche da 3 presupposti. Vediamo quali sono in questo articolo.


competenza sociale
La competenza sociale insegna come creare un clima di sintonia tra collaboratori e/o clienti


La competenza sociale è uno meccanismo importantissimo per aumentare la competitività aziendale e, dunque, se usato bene, permettere di aumentare le risorse interne per potenziare le prestazioni individuali e di gruppo diminuendo le perdite causate da conflittualità. 
La compentenza sociale è dunque un modo di svolgere i propri compiti in azienda permettendo di migliorare una serie di obiettivi. Ecco come:
  1. Personalità e metodo devono essere in sintonia; il presupposto infatti è conoscere se stessi. Soltanto chi conosce i propri punti di forza, le proprie aree di miglioramento e i propri limiti, può scegliere consapevolmente i metodi di management che più gli sono congeniali.
  2. Sapere ascoltare le “specificità” dei collaboratori; Il presupposto infatti è conoscere gli altri. Senza la capacità di ascolto degli altri, non è possibile ottimizzare la propria Competenza Sociale. Chi sa ascoltare le necessità altrui e adattare se stesso e il progetto ad esse, condurrà il suo team al successo.
  3. Conoscenza specifica del progetto; il presupposto infatti è la conoscenza del progetto, che mette in relazione i requisiti che servono per svolgere la mansione o il compito con le motivazioni e le esigenze individuali di ciascun collaboratore/collega. Grazie alla Competenza Sociale possiamo affidare il compito giusto alla persona giusta

Comprendere le diversità e saperne tenere conto, significa scoprire come e perché le nostre specifiche Componenti Biostrutturali ci influenzano. Pur essendo uno strumento derivato dall’ambito scientifico, i punti di forza dello Structogram™ sono la semplicità, la rapidità di comprensione, l’immediatezza dell’utilizzo in pratica e l’incisiva visualizzazione dei risultati.  

Structogram™ consente di migliorare la propria Competenza Sociale, con effetti sia nell’efficienza lavorativa sia nella vita quotidiana, studiando la posizione sociale occupata dall'individuo all'interno del gruppo di lavoro, analizzandone le dominanti, studiandone i margini di miglioramento e aumentando quindi le capacità di lavoro in gruppo. 

Grazie a Structogram™, infatti, la Competenza Sociale viene sviluppata in modo da comprendere quali siano le dominanti altrui, in modo da adeguarsi ad esse per ottenere il risultato prefissato in modo efficiente. Non a caso la Competenza sociale è la capacità di comportarsi e comunicare in modo congruente ai propri scopi di breve, medio e lungo periodo. Che siano progetti lavorativi, familiari o personali, la vostra Competenza Sociale, grazie a Structogram™, migliorerà sensibilmente, facendo di voi persone di successo.

Durante il percorso di agevolazione imprenditoriale condotto da "Vikyanna impulse to do" e in particolare Vikyanna Structogram® Corporate 1, 2 e 3 nel corso del quale, si apprende inizialmente come conoscere se stessi e conoscere gli altri, e successivamente si impara a relazionarsi con le persone, con i collaboratori e con i clienti, traendo da ogni individuo il massimo del rendimento, per il miglior successo personale e imprenditoriale.

PER APPROFONDIRE

CORSI STRUCTOGRAM™ COME STRUMENTO DI TRAINING






martedì 1 marzo 2016

PUNTARE SULLE RISORSE UMANE. LA MOSSA VINCENTE

Premiate 66 aziende italiane Top Employers in Italia

La notizia rimbomba per tutto lo stivale: 66 aziende che rappresentano l'Italia e che hanno dimostrato di aver un ambiente di lavoro stimolante e costruttivo, investimenti in formazione e sviluppo, un' attenta pianificazione delle carriere, strategie mirate per far crescere i talenti, benefit su misura, politiche retributive personalizzate ed una cultura aziendale innovativa.

Secondo il dizionario della lingua italiana il significato di risorsa è: “mezzo che pone in condizione di superare una difficoltà“ e quindi la risorsa umana è “un mezzo umano, o intellettuale che pone in condizione di superare una difficoltà”.


Le aziende hanno capito l'importanza cruciale di ciascuna risorsa al suo interno e riescono finalmente a vedere il personale come valore aggiunto per la propria attività.
Il capitale (risorsa umana) che possiede l'azienda in termini di professionalità e competenze viene oggi salvaguardato attraverso una gestione accurata e sviluppata in grado di apportare vantaggio competitivo e sviluppo dell'azienda stessa.

"Negli anni la gestione del personale ha avuto molteplici trasformazioni", ci spiega Stefano Pigolotti, ammnistratore dell'agevolatore di impresa Vikyanna. "A seconda dell'andamento del mercato e la risorsa umana tende a non essere più  considerata come un costo, ma viene sempre più intesa come facente parte della struttura organizzativa aziendale". "Tutto ciò ha consentito una maggiore focalizzazione di alcune politiche, quali coinvolgimento dei dipendenti nei processi decisionali, comunicazione fra dirigenti e maestranze, riconoscimento delle prestazioni attraverso i differenti sistemi retributivi, reclutamento, selezione e formazione del personale, in considerazione della crescente flessibilità che oggi viene richiesta nel ricoprire ruoli e mansioni all'interno di un'azienda".


Notizia interessante quella proveniente da un'azienda di Oderzo, Setten Genesio ha formalizzato un programma premiale per i dipendenti che si distinguono per affidabilità, responsabilità, impegno, capacità organizzativa, qualità lavorativa, problem solving, rispetto delle normative, degli ordini impartiti, segnalazione problemi, gestione dell'attrezzatura e dei materiali da cantiere, ordine e pulizia dei cantieri, partecipazione alle diverse fasi del lavoro, rispetto delle procedure. L'azienda, con questo metodo innovativo, valuta il lavoro dei propri dipendenti stimolandoli maggiormente alla produttività e li coinvolge nella realizzazione degli obiettivi finali.